La signora Coriandoli, una donna in fucsia

USCITA: 29 settembre 2025

PAGINE: 150

FORMATI: brossura /e Book

ISBN: 979-12-81503-13-7

Collana: I casi della signora Coriandoli

Prezzo: € 16,00

AUTORI: Maurizio Ferrini –  Giovanni Fabiano

SOGGETTO: Maurizio Ferrini

COPERTINA: Maria Castaldo

PERSONAGGI PRINCIPALI

Emma Coriandoli Protagonista

Io narrante Appuntato poi maresciallo

Massimo Incompreso Maresciallo CSI Coriano

Primo Difila Grandissimo capo in comando

Fantastiliano Renna Bagnino playboy

Beniamino Coriandoli nipote di Emma, enfant prodige

Gladys e Sifonio Figli di Emma

SINOSSI

La signora Coriandoli è un enigma vivente. Elegante, teatrale, capace di incantare chiunque con le sue ricette e i suoi racconti, nasconde dietro un sorriso tanto la verità quanto l’inganno.

Un maresciallo troppo ingenuo, un giovane investigatore che prende appunti, una serie di morti inspiegabili attorno a un improbabile piatto di coniglio con le cozze. Ogni interrogatorio si trasforma in uno spettacolo: aneddoti, seduzione, colpi di scena, fino a lasciare il lettore in bilico tra farsa e noir. Vittima? Complice? O regista invisibile di un gioco molto più grande?

Con ironia graffiante e atmosfere surreali, questo romanzo porta sulla scena un personaggio destinato a restare: la signora Coriandoli, donna impenetrabile e seducente, la cui vera natura si rivela solo nelle ultime pagine.

Un finale inatteso spalanca la porta a una nuova saga: perché lei stessa lo dichiara, con orgoglio, è una donna in fucsia. Questo libro segna la nascita di un nuovo genere, il fucsia: che si distingue dal giallo e dal noir, perché il thriller viaggia a cavallo dell’ironia, ma siccome si intreccia con la politica, si trasforma in farsa.

FOTOGRAFIE AUTORI

WhatsApp Image 2025-08-26 at 18.21.35
IMG_3296

ESTRATTI

Estratto 1
Estratto 2
Estratto 3

Emma Coriandoli

«Il coniglio con le cozze… tipo sushi… per cui deve ancora fare la lacrima di sangue… è un’evoluzione del coniglio con le cozze romagnolo… Come si vede, anche il Giappone è rimasto affascinato da questo piatto… e ha introdotto la variante sushi… in cui le cozze appena si aprono… determinano la cottura dell’intero piatto.»

Emma è capace di trasformare ogni domanda in una ricetta, con il suo tono solenne e ironico insieme. Persino di fronte ai sospetti di omicidio, l’assassina di charme sposta l’attenzione sulla cucina, mescolando patriottismo, gastronomia e filosofia della morte. È la cifra stilistica della sua comicità: il grottesco che diventa irresistibile.

Momento noir investigativo

«Mi collego al server dell’ufficio e apro il file che contiene l’autopsia del Regensburger. Più leggo più sono sbalordito dal contenuto. Mi fermo un attimo a pensare alle parole della Coriandoli nell’intervista televisiva: ha parlato degli studi condotti da noi, e dall’Università di Bagnara di Romagna. Ma come può sapere lei di questa nostra ricerca, se fino a oggi non è mai entrata in contatto con noi e, soprattutto, se io, che sto sfogliando le carte di questo caso già dal primo giorno, non ne so nulla?»

Un estratto che mette in luce l’anima noir: il mistero dell’autopsia, la sensazione di un’inchiesta manipolata, i sospetti che crescono attorno alla Coriandoli. La tensione si costruisce, senza ancora rivelare le connessioni finali.

Momento comico-surrealista con comprimari

«Sul tavolo principale c’è la signora Coriandoli, con addosso unicamente un completino in pizzo rosso e delle decolleté tacco dodici, che balla sensualmente, al ritmo di Romagna mia, appoggiando le scarpe sul petto di un bagnino abbronzato. Inginocchiato a terra, come se stesse adulando la bellissima Emma, c’è l’Incompreso con in mano una bottiglia di spumante economico e bicchieri di plastica.»

Un sogno, un delirio o un ricordo distorto? In questo passaggio il registro scivola verso il surreale, giocando con cliché erotici e farseschi. I comprimari – il bagnino Fantastiliano e l’Incompreso – diventano caricature irresistibili, creando una scena degna della comicità surreale italiana.

Torna in alto