Maurizio Ferrini

Cesena, 12 aprile 1953

Comico indimenticabile e volto scintillante della televisione italiana, Maurizio Ferrini prende il volo artistico nel 1985 a Quelli della notte, dove Renzo Arbore lo vuole come presenza fissa: è lì che la sua ironia surreale esplode, e con essa nasce il tormentone “Non capisco, ma mi adeguo”.

Alla fine degli anni ’80, in un’affollata edizione di Domenica In, Ferrini dà vita alla celebre Signora Emma Coriandoli, parodia irresistibile delle casalinghe italiane, diventata ben presto autentico cult pop.

Verve comica e talento recitativo lo portano a condurre Striscia la notizia (1992–1994) accanto a Sergio Vastano e poi Alba Parietti; in parallelo, lo vediamo sul grande schermo: da Il commissario Lo Gatto (1986) di Dino Risi a film come Compagni di scuola (1988) e Sognando la California (1992).
Dopo anni di assenza, sotto i riflettori torna nel 2005 partecipando a L’Isola dei Famosi, dove si classifica secondo con il 25 % dei voti. Nel decennio seguente (2020–2023) la Signora Coriandoli rivive grazie a diverse trasmissioni come Il sabato italiano ed È sempre mezzogiorno, e spicca come ospite fisso di Che tempo che fa. Nell’autunno 2025, torna protagonista annunciato di Ballando con le stelle.

Scrittore arguto, ha firmato romanzi memorabili: L’ultimo comunista (1992), È permesso? (1993) – quest’ultimo firmato sotto lo pseudonimo della
Signora Coriandoli – e … O no? (2016).

Torna in alto