Iñàrritu. Metafisica e metacinema

USCITA: maggio 2023

PAGINE: 148

ISBN: 979-1281503014

Prezzo: € 16,00

Lingua: Italiano

AUTORE: Fabio Morici

Alejandro González Iñárritu filma l’anima come un labirinto. Le sue storie sono mappe emotive dove colpa, perdita e redenzione si rincorrono, intrecciando destini che sfidano il tempo e lo spazio.

Ogni inquadratura è una vertigine: un piano sequenza che non si interrompe, un respiro che avvolge e trascina dentro un universo dove il confine tra vita e rappresentazione si dissolve. Da Amores Perros a Babel, da Birdman a The Revenant, la macchina da presa diventa coscienza, la luce diventa memoria.

Il suo cinema è una soglia: chi la attraversa si trova in un territorio in cui il reale si specchia nell’immaginario che si fa ferita, rito, resurrezione.

Questo libro è la bussola per entrare in quel territorio: un viaggio attraverso la struttura invisibile e la forza sensoriale di un autore che ha trasformato lo sguardo in esperienza, e l’esperienza in linguaggio universale.

ESTRATTI

Estratto 1
Estratto 2
Estratto 3

Lo sguardo sui film andrà molto al di là dei film stessi. Lo scopo di questo libro non è studiare le opere da un punto di vista tecnico, né sviscerare la struttura narrativa in senso stretto. Partirò dai film per spingermi il più lontano possibile, seguendo le connotazioni, le suggestioni, le riflessioni, gli echi, le risonanze e riverberi che i film hanno evocato in me. Un viaggio ai confini del senso, tra letteratura, poesia, matematica, fisica, filosofia, metafisica. Perché i film di Iñárritu contengono tutte queste cose.

«Se vuoi far ridere Dio, digli i tuoi piani»: Iñárritu confessa che questa frase gliela diceva sempre suo padre. Deriva da un antico proverbio Yiddish: “L’uomo pianifica, Dio ride”. Anche John Lennon era già intervenuto sul tema: “La vita è ciò che ti succede mentre sei impegnato in altri progetti”. I suoi film parlano proprio di questo: l’eterna lotta dell’uomo contro il Destino, o il Caso, o Dio. Arthur Schopenhauer lo spiega così: “La vita è come un gioco di scacchi”. Un altro Arthur, Arthur Bloch, ne La Legge di Murphy, è più lapidario: “Se qualcosa può andar storto, lo farà”.

La fine è sempre un nuovo inizio. Questo concetto è fondamentale in tutti i film di Iñárritu: il cammino dei suoi personaggi è sempre di rinascita attraverso il dolore e la sofferenza. Il dolore è inevitabile nella vita e le nostre ferite, quello che abbiamo perso, faranno parte di quello che saremo. Per afferrare la felicità dobbiamo aver conosciuto la sofferenza, e per comprendere la vita dobbiamo sapere che un giorno finirà. I protagonisti dei film di Iñárritu vivono tutti un’esperienza di prossimità alla morte, ma alla fine, in qualche modo, si preparano per ricominciare. 

Iñàrritu. Metaphysics and metacinema

USCITA: maggio 2023

PAGINE: 148

ISBN: 979-1281503021

Prezzo: € 16,00

Lingua: Inglese

AUTORE: Fabio Morici

Alejandro González Iñárritu immediately came to the attention of the world with his debut film, Amores Perros: his first work was nominated at the Oscars for Best Foreign Movie. Then 21 Grams, Babel, Biutiful, Birdman, and The Revenant: his movies have always received nominations and international prizes. His cinema and his troubled characters tell story of loneliness, pain, inner decline, violence, revenge, guilt, expiation, and redemption. Iñárritu shows us how individuals behave if pushed to their limits, as when they face fear, tragedy, death. It’s a journey to the edge of existence that the author of this essay retraces step by step, guiding the reader along a deep descent into the human being.

Torna in alto